Pulizia e dintorni

Come realizzare una legnaia fai da te

20 Dicembre 2024

BLOG
Come realizzare una legnaia fai da te

Durante le lunghe e fredde serate invernali, a riscaldare gli ambienti interni non ci sono solo stufe elettriche o caloriferi. Sono ancora in molti coloro che amano l’atmosfera calda e accogliente che sanno creare camini o stufe a legno (se cerchi come pulire un camino o un termocamino, dai un’occhiata ai nostri approfondimenti!). Ma dove conservare la legna da ardere? Un’ottima soluzione è quella di avere una legnaia esterna che permetta di tenere il legno asciutto e protetto, evitando che si rovini a causa dell’umidità o degli agenti esterni. E in questo caso, hai mai pensato di realizzare una legnaia fai da te? È un progetto che unisce praticità e creatività: con pochi materiali e un po’ di organizzazione, puoi creare uno spazio perfetto per proteggere la tua legna, mantenendo allo stesso tempo il giardino in ordine.

Questa guida ti accompagnerà passo dopo passo, dalla pianificazione alla costruzione, e non solo: vedremo infine anche gli strumenti necessari per una pulizia approfondita, ma senza fatica!

 

Pianificazione: come prepararsi per costruire una legnaia da esterno

Sei un amante del camino e hai comprato della legna da ardere già pronta, ma ora non sai dove metterla? Conservarla in modo corretto è fondamentale per mantenerla asciutta e pronta all’uso, specialmente durante l’inverno. Tenerla in garage potrebbe sembrare una soluzione pratica, ma il legno ha bisogno di ventilazione per evitare muffe e cattivi odori, e un ambiente chiuso e umido potrebbe non garantire condizioni ottimali. Allo stesso modo, coprire la legna con un semplice telo o una lastra impermeabilizzante non offre una protezione completa: l’umidità può comunque risalire dal terreno, e la mancanza di circolazione d’aria rischia di compromettere la qualità del legno. La soluzione migliore è quindi una legnaia che, invece, è progettata per garantire ventilazione e protezione, mantenendo la legna ben organizzata e in ottimo stato.

 

Idee legnaia fai da te

Crediti: sukiyaki/Shutterstock.com

 

Servono permessi per costruire una legnaia?

Hai capito che conviene procurarsi una legnaia e hai deciso di costruirla con le tue stesse mani: ottimo! Ma prima di iniziare, è importante sapere se bisogna munirsi di permessi. In molti casi, per legnaie di piccole dimensioni o mobili non è necessario alcun documento ufficiale. Tuttavia, se decidi di realizzare una struttura permanente o ancorata al terreno, è meglio informarsi presso l’ufficio tecnico del proprio Comune per evitare spiacevoli sorprese, come quando si vuole costruire una casetta sull’albero. Un piccolo passo che ti risparmia grattacapi futuri!

 

Dove posizionare la legnaia?

Una volta che ci si è accertati della possibilità di costruire la legnaia, bisogna capire dove posizionarla. È bene cercare una zona del giardino che sia ben ventilata e il più possibile al riparo dall’umidità; se possibile, preferisci un’area esposta al sole: il calore aiuterà la legna ad asciugarsi più rapidamente, prevenendo la formazione di muffa. Invece, bisognerebbe evitare di posizionare la legnaia troppo vicino alla casa o ad altre strutture: non solo avrai maggiore sicurezza in caso di incendi, ma potrai anche gestire meglio eventuali residui o polvere che si accumulano durante il lavoro di carico e scarico della legna.

 

 

Preparazione: cosa serve per costruire una legnaia fai da te?

Prima di metterti al lavoro, è essenziale avere tutto ciò che ti serve a portata di mano. La preparazione fa la differenza tra una costruzione fluida e una interrotta da continue pause e corse al negozio di bricolage. Oltre a scegliere i materiali più adatti, assicurati di avere gli attrezzi giusti e di lavorare in completa sicurezza. Ecco cosa ti occorre:

  • legno trattato per esterni, come abete o pino impregnato, resistente alle intemperie
  • bancali riciclati, ideali per una soluzione economica e sostenibile
  • pannelli di ferro, che si prestano per una legnaia dal design moderno
  • viti, bulloni, listelli e ferramenta adatti ai fissaggi.

 

Attrezzi indispensabili:

  • strumenti di base come una sega, un trapano avvitatore, un metro e una livella
  • un aspiratore multiuso della linea Home&Garden di AR Blue Clean per mantenere pulita l’area di lavoro e rimuovere residui di polvere o segatura, come il 32 Series 3270. Leggero, di dimensioni contenute ma potente, è perfetto per una pulizia rapida e che non richiede troppi sforzi, rimuovendo polvere e segatura che si accumulano durante i lavori fai da te, come per la costruzione di una casetta in giardino o di una pergola in legno.

 

 

Infine, non dimenticare mai di proteggerti: indossa guanti, occhiali protettivi e scarpe antinfortunistiche. Se lavori con materiali che producono molta polvere, usa anche una mascherina.

 

Istruzioni: come realizzare una legnaia fai da te

Passiamo ora alla pratica! Prima di iniziare, assicurati di avere un progetto chiaro in mente e di non affidarti all’improvvisazione: anche uno schizzo su carta può aiutarti a visualizzare meglio le dimensioni e le proporzioni della struttura, come abbiamo visto per la costruzione di un gazebo fai da te. Con il progetto pronto e tutto il materiale a portata di mano, puoi iniziare a lavorare. Vediamo ora come costruire una legnaia fai da te di piccole dimensioni!

 

Preparare il terreno

Il primo passo è scegliere e preparare l’area dove posizionare la tua legnaia: una superficie piana è infatti fondamentale per garantire stabilità. Se il terreno non è livellato, è bene rimuovere eventuali detriti e utilizzare una pala per spianarlo. Per evitare problemi di umidità, è possibile aggiungere uno strato di ghiaia o pietrisco, che favorisce anche il drenaggio dell’acqua.

 

Creare una base solida

Come ogni costruzione, una fondazione stabile è cruciale: questo vale anche per una legnaia fai da te. Puoi utilizzare blocchi di cemento o piastrelle per sollevare il telaio della legnaia da terra, proteggendo così la legna dall’umidità. L’importante è sistemare i blocchi in modo uniforme, usando una livella per assicurarsi che siano ben allineati, su cui poi andranno posizionate le travi – lunghe almeno un metro – che costituiscono il tuo telaio di base del pavimento della legnaia.

 

Montare le travi portanti

Una volta completata la base, è arrivato il momento di dare una forma alla nostra legnaia fissando le travi portanti, che serviranno da struttura principale della legnaia. Bisogna optare per un legno robusto, come abete o pino trattato per esterni, e fissare le travi alla base con viti e staffe metalliche per garantire la giusta solidità. Non dimenticare che i montanti anteriori dovrebbero essere leggermente più alti di quelli posteriori – almeno di una decina di centimetri – per garantire la pendenza necessaria per il tetto.

 

 

Costruire il pavimento e i lati

È arrivato il momento di costruire il pavimento, su cui poi verrà accatastata la legna! Puoi usare le listelle di legno che preferisci, l’importante è avvitarle bene al telaio di base affinché siano solide. Passa alla costruzione dei lati, che possono essere chiusi o lasciati aperti per favorire la ventilazione. Se desideri un design semplice, puoi utilizzare assi di legno posizionate orizzontalmente, come quelle che hai usato per lasciando qualche centimetro di spazio tra un’asse e l’altra per permettere all’aria di circolare, evitando che la legna marcisca. Puoi semplificarti il lavoro preassemblando le pareti laterali.

 

Aggiungere il tetto

Ovviamente, non può mancare il tetto, fondamentale per proteggere la legna dalla pioggia e dalla neve: puoi utilizzare pannelli di legno o lamiere ondulate, a seconda delle tue preferenze. L’importante è assicurarsi che il tetto abbia una leggera inclinazione per consentire all’acqua di scivolare via facilmente e, ovviamente, fissare il tutto con viti robuste controllandone la stabilità.

 

Rifiniture e dettagli finali

Per rendere la legnaia ancora più pratica e duratura, puoi trattare il legno con un impregnante specifico per esterni, che lo proteggerà da agenti atmosferici e insetti. Aggiungi eventualmente un gancio o una mensola per appendere attrezzi come accette e guanti.

Con questi passaggi, la tua legnaia sarà pronta a ospitare la legna per tutto l’inverno, garantendoti un deposito ordinato e funzionale. Ora non resta che pulire tutto!

 

Come pulire velocemente con un aspiratore con presa elettroutensile

La pulizia è essenziale non solo a conclusione dei lavori ma anche prima: durante la costruzione della tua legnaia fai da te, ti capiterà di dover tagliare e forare assi di legno, operazioni che inevitabilmente generano trucioli di legno e polvere. Per lavorare in modo più pulito ed efficiente, puoi utilizzare un bidone aspiratutto dotato di presa elettroutensile, come AR Blue Clean 37 Series 3770. Con una capienza di 35 litri e una potenza potenza massima di 1600 W, è in grado di aspirare sia solidi che liquidi, perfetto per chi è appassionato di lavori fai da te come la costruzione di una cuccetta per cani e gatti o di un forno a legna. Questo strumento rimuove con estrema facilità lo sporco grossolano come i trucioli di legno e le schegge ma anche quello più resistente, e non solo… Ti permette anche di collegare trapani, frese o altri strumenti utili: quando accendi l’elettroutensile, il bidone si attiva in maniera automatica per aspirare i residui in tempo reale. Così, a fine giornata, non dovrai perdere tempo a ripulire il tuo spazio di lavoro!

 

migliori aspirapolvere

 

Legnaia da esterno con pallet di recupero

Per chi desidera qualcosa di diverso dal classico design in legno, ci sono molte alternative interessanti da esplorare. Ad esempio, perché non optare per dei bancali riciclati? I pallet si prestano particolarmente per la costruzione di mobili fai da te e sono un’opzione economica e sostenibile, ma anche estremamente pratica. Rispetto al procedimento sopra citato, la fase di preparazione del terreno non è fondamentale, dato che come base verranno usati direttamente i bancali: per una legnaia di piccole dimensioni, ne basta soltanto uno; altrimenti, si possono usare più pallet affiancati che dovranno poi essere bloccati utilizzando, ad esempio, delle doghe di legno e delle viti. In ogni caso, la legnaia andrà poi posizionata in un’area che sia comunque piana e ben livellata. Per i lati della tua costruzione, disponi altri bancali per il lato più lungo, in modo da conferire una maggiore all’altezza alla struttura, avendo cura di fissarli con le viti in modo che il tutto sia solido. Infine, per il tetto, il consiglio è di utilizzare un altro bancale con sopra una lamiera ondulata, in modo da proteggere il legno dalla pioggia.

 

Legnaia fai da te con bancali

Crediti: Photo Spirit/Shutterstock.com

 

Un’altra possibilità è realizzare una legnaia in ferro, ideale per chi preferisce invece un design più moderno e minimale. Il ferro, oltre a essere resistente, si adatta bene anche a giardini dal gusto contemporaneo, da personalizzare con vernici antiruggine per abbinarlo agli altri elementi del tuo spazio esterno.

Se vuoi qualcosa di unico, perché non aggiungere un vano chiuso per riporre gli attrezzi da giardino? Oppure, dipingere la legnaia con colori vivaci per darle un tocco personale? Le possibilità sono infinite: l’importante è che la struttura rispecchi le tue necessità e il tuo stile.

Costruire una legnaia fai da te è un progetto che ti permette non solo di preservare la legna da freddo e pioggia, ma anche di organizzare al meglio il tuo giardino e di aggiungere un tocco di creatività! Con una buona pianificazione e i materiali giusti, puoi realizzare una struttura pratica e personalizzarla a seconda delle tue esigenze e gusti. 

 

Legnaia fai da te in ferro

Crediti: klikkipetra/Shutterstock.com

 

Se realizzare una legnaia si è rivelato semplice e non ti spaventano i lavori più complessi, puoi passare allo step successivo: costruire il camino!

L’importante è ricordarsi di mantenere sempre la postazione di lavoro pulita e in ordine, utilizzando strumenti come un aspiratore: si tratta di un investimento molto utile, perché si presta sia per i lavori di bricolage o di manutenzione all’esterno della casa, come igienizzare cantine, garage e soffitte, costruire una fioriera o come pulire il giardino grazie all’azione soffiante per eliminare le foglie, ma anche per la cura della casa. Ad esempio, l’aspiratore può esserti utile a pulire il pavimento dopo una ristrutturazione o dopo aver imbiancato i muri, ma anche a sanificare gli ambienti domestici, pulire tutti i pavimenti di casa e gli interni dell’auto.

Insomma, un bidone aspiratutto è il miglior compagno per chi ama il fai da te e desidera ambienti interni ed esterni sempre puliti, senza fatica!

 

 

Crediti immagine di copertina: Gene R Samit/Shutterstock.com