Briciole, residui di cibo, macchie di grasso o colore, fuoriuscite dal pannolino o macchie rigurgito sono solo alcuni dei segni che bambini e neonati lasciano in automobile. Per questo, uno dei dubbi più frequenti dei genitori è proprio come pulire il seggiolino dell’auto.
In effetti, tra uno spostamento e una gita, anche i più piccoli trascorrono parecchio tempo in automobile, in cui alcune attività diventano quasi di routine: fanno merenda, colorano, giocano, bevono il loro succo preferito, mangiano e fanno i loro bisogni fisiologici. Di conseguenza, è inevitabile che il seggiolino auto si sporchi e necessiti di manutenzione.
Per assicurarci che il bambino viva in un ambiente sano e disinfettato, quindi, bisogna pianificare una periodica pulizia degli interni dell’autovettura, proprio come si fa con le pulizie domestiche, e imparare tutti i trucchi per pulire il seggiolino auto. Questi accessori, infatti, non sono tutti uguali e vanno trattati diversamente a seconda delle loro caratteristiche.
Nell’articolo ti spiegheremo come pulire i seggiolini sfoderabili e quelli non sfoderabili, le parti non in tessuto, le cinture per legare i piccoli e quelle per fissare il seggiolino alla macchina. Sarà meno difficile di quello che pensi!
Seggiolino auto: come si pulisce? Da dove partire
Prima di passare alla parte operativa, per pulire il seggiolino auto al meglio bisogna consultare il manuale di istruzioni per capire come si smonta, se è sfoderabile o non sfoderabile, quali sono i consigli per il lavaggio dei tessuti, delle cinghie e delle fibbie. In genere, sulle diverse parti puoi trovare anche l’etichetta con le indicazioni per il lavaggio del seggiolino, così da assicurarti che la manutenzione venga fatta in maniera corretta.
Sappiamo che ogni genitore vorrebbe trasportare sempre il proprio bambino su un seggiolino auto pulito alla perfezione, ma vogliamo darti un consiglio fondamentale: per il lavaggio sarebbe meglio scegliere una giornata di sole, in modo che le imbottiture, le cinghie e la struttura possano asciugarsi bene.
Tuttavia, affinché lo sporco non si accumuli, puoi dedicare qualche minuto a settimana alla manutenzione ordinaria del seggiolino. Infatti, bastano una pezza umida per togliere le macchie e un aspiratore con cui raccogliere le briciole e mantenere così il seggiolino auto pulito a lungo.
Cosa serve per pulire il seggiolino dell’auto
Vuoi che il seggiolino dell’auto sia pulito e igienizzato senza fatica? Per questo scopo è importante che tu abbia a disposizione gli strumenti giusti:
- panno umido: per eliminare le macchie e igienizzare la struttura;
- bicarbonato e aceto: si tratta di due sostanze efficaci sulle macchie. Si crea una pasta da applicare sulle macchie e si lascia agire qualche minuto sullo sporco. Il tutto va rimosso con l’aspirapolvere o il bidone aspiratutto;
- detergente delicato: quando si tratta di oggetti che vanno a contatto con i bambini, sarebbe sempre meglio optare per le pulizie ecologiche o utilizzare detergenti estremamente delicati. L’uso di detergenti aggressivi o degli igienizzanti tradizionali rischia di infiammare la pelle dei piccoli, particolarmente soggetta a irritazioni e allergie;
- un aspirapolvere di piccole dimensioni: lo strumento perfetto per questo lavoro è l’aspiratutto AR Blue Clean 3170, il bidone aspiratutto per liquidi, polveri e sporco solido, ideale per eliminare ogni traccia di biscotti, cracker, pizza o altri residui di cibo dal seggiolino del tuo bimbo e dai sedili della tua automobile;
- bocchette strette per l’aspirapolvere: per una pulizia estremamente accurata, è possibile applicare sull’aspiratutto la bocchetta per fessure, in grado di aspirare tutto lo sporco anche dagli angoli più nascosti.
Versatile e pratico, AR Blue Clean 3170 è un aspiratutto ideale per pulire velocemente e bene le piccole superfici. Aspira sia le sostanze liquide che lo sporco solido non solo dagli spazi domestici ma anche da cantine, soffitte, balconi e garage. Si utilizza per mantenere pulita la tappezzeria dell’auto, ma anche per l’aspirazione della sporcizia da poltrone e divani.
Seggiolini sfoderabili o non sfoderabili: come si puliscono?
Per la pulizia del seggiolino auto bisogna fare una distinzione a seconda del modello, in:
- seggiolino auto sfoderabile: i rivestimenti possono essere rimossi dalla struttura e, in genere, sono lavabili;
- seggiolino auto sfoderabile: non è possibile separare i rivestimenti dalla struttura.
In entrambi i casi, le operazioni di pulizia iniziano allo stesso modo: si smonta il seggiolino dall’automobile; si passa l’aspiratore con cura sulla fodera; si trattano le macchie più vistose con una spugna, con lo sgrassatore o con le salviette imbevute.
Dopo questi primi passaggi, tuttavia, i sistemi per detergere i seggiolini sfoderabili e quelli sfoderabili sono differenti. Vediamo come lavare il seggiolino del tuo bambino a fondo.
Pulire il seggiolino auto sfoderabile
Lavare il seggiolino auto sfoderabile è piuttosto semplice e, per fortuna, quasi tutti i seggiolini di ultima generazione hanno la fodera rimovibile.
Dopo una prima passata di aspirapolvere, la fodera e le imbottiture vanno smontate seguendo le istruzioni riportate sul manuale d’uso, dove troverai anche le istruzioni per il lavaggio. In genere, il rivestimento può essere lavato in lavatrice con un detergente non aggressivo. Per non rovinare il tessuto, bisogna optare per un programma per delicati, impostando la temperatura a un massimo di 30 gradi.
Alcuni marchi consigliano di lavare il seggiolino auto a mano. In questo caso puoi mettere a bagno la fodera in un catino di acqua tiepida e sapone neutro. Dopo averlo lasciato in ammollo qualche minuto, spazzola ogni parte per rimuovere le macchie e lo sporco, poi risciacqua abbondantemente in modo che non rimangano tracce di sapone.
Fai attenzione all’asciugatura: puoi stendere le imbottiture e la fodera al sole, oppure utilizzare l’asciugatrice affinché ogni parte sia perfettamente asciutta.
E le cinghie del seggiolino auto come si puliscono?
Vanno pulite secondo le indicazioni del manuale d’istruzioni per non compromettere la sicurezza del bambino. In genere, si possono lavare a mano facendo, poi, asciugare bene il tessuto e le parti in metallo, per evitare la formazione della ruggine.
Prima di rimontare la fodera, bisogna pulire la struttura del seggiolino: prendi una pezza umida e lo sgrassatore e detergi ogni piccola parte; poi lascia asciugare all’aria, in modo che non rimanga umido e che non prenda cattivi odori.
Crediti: Studio113/Shutterstock.com
Pulire il seggiolino auto non sfoderabile
I seggiolini auto non sfoderabili sono leggermente più complicati da pulire e richiedono più tempo. Dopo aver raccolto polvere e residui con l’aspirapolvere, dovresti concentrarti sulle singole macchie, che possono essere trattate con una spugnetta bagnata e il detersivo. Per proteggere la pelle del tuo bambino, ricordati di sciacquare il tutto con acqua.
Esistono anche delle salviette per pulire il seggiolino auto, pratiche da utilizzare ed estremamente efficaci.
Anche in questo caso, è importante che il seggiolino si asciughi bene, cosicché il bambino sia in un ambiente perfettamente igienizzato, privo di acari, muffe e batteri.
Per pulire il seggiolino auto non sfoderabile, un’ottima soluzione è il vapore, che pulisce in profondità e igienizza i tessuti. Grazie alle alte temperature, la pulizia a vapore elimina batteri e allergeni che potrebbero mettere a rischio la salute del bambino.
Come togliere le macchie dal seggiolino auto?
Si sa, dove ci sono i bambini si trovano spesso impronte, macchie di grasso, di colore o chiazzette di vomito.
Ma come si eliminano queste macchie?
Lo sgrassatore è l’alleato numero uno contro l’unto e le macchie di grasso. Va spruzzato sullo sporco e, dopo qualche minuto, bisogna spazzolare il punto per far scomparire la macchia completamente. Subito dopo bisogna sciacquare con attenzione con una spugna bagnata.
Per trattare le macchie di vomito sul seggiolino auto, devi prima rimuovere lo sporco con un panno o un tovagliolo. Successivamente, si prepara una soluzione con aceto bianco e due cucchiaini di detersivo da applicare sulla parte da trattare. Infine, è necessario passare un panno bagnato per rimuovere ogni traccia di detergente.
Considera che questi piccoli suggerimenti sono funzionali anche per pulire i divani di casa, i tappeti e il materasso.
Come rimontare il seggiolino auto pulito
L’ultima fase della pulizia del seggiolino auto consiste nel rimontaggio, da fare attenzione affinché il piccolo viaggi in sicurezza.
Innanzitutto, dovrai riassemblare i componenti, in modo che le cinture e la fodera siano nella loro posizione ottimale. Per rendere l’ambiente più confortevole e salubre, prima di rimettere il seggiolino a posto, dovrai anche dedicarti alla pulizia dei sedili e al lavaggio della macchina.
Chiaramente, per pulire il seggiolino e avere l’auto in ordine ci vuole tempo ma, a seconda dell’età, potresti anche coinvolgere il tuo bambino nelle operazioni di lavaggio, facendolo diventare un gioco creativo. Vedrai che dedicarsi alle pulizie per lui sarà un’avventura divertente, soprattutto se deciderete di lavare anche gli esterni dell’auto insieme, con il tubo o con l’idropulitrice! Le più pratiche a questo scopo sono i modelli AR Blue Clean DHS Series 2.A e la Black Edition e-1600 HRD, dotate di serbatoio detergente integrato per insaponare la macchina in modo più accurato, con il detergente per auto.
Occhio a chiudere i finestrini, però! Non vorrai mica ritrovarti con la macchina allagata?!
Per rimontare il seggiolino in auto, dovrai sistemarlo sul sedile e agganciarlo bene alle cinture di sicurezza. Nel caso in cui abbia il sistema Isofix, basterà che sia ancorato saldamente all’automobile.
Infine, assicurati che il seggiolino auto sia posizionato nel modo giusto per i vostri viaggi quotidiani e preparati: sicuramente, nel giro di poco tempo, dovrai ripetere queste operazioni!
Crediti immagine di copertina: Yury Nikolaev/Shutterstock.com