Pulizia e dintorni

Come pulire il tetto e le tegole

28 Febbraio 2025

BLOG
Come pulire il tetto e le tegole

Il tetto è uno degli elementi principali della nostra casa che protegge l’intera struttura dagli eventi atmosferici, contribuendo al suo isolamento termico e acustico. Essendo, però, esposto alle intemperie, ai raggi solari e magari posizionato vicino ad alberi, con il tempo tenderà a sporcarsi e a deteriorarsi. Ecco perché una corretta pulizia del tetto e delle tegole diventa basilare per preservare a lungo ogni elemento e prevenire muffe che possono rovinarlo.

 

Perché fare la pulizia del tetto e quando programmarla

Le foglie secche, i rami, la polvere e i detriti trasportati dal vento che si depositano ogni giorno sul tetto tendono a sporcare la sua superficie, facilitando la formazione di una patina nerastra o di muschio, se trattengono l’umidità. Inoltre, possono creare delle barriere che:

  • interferiscono con il normale scorrimento dell’acqua, minacciando ristagni;
  • consumano i materiali delle tegole;
  • favoriscono la formazione delle muffe, di depositi verdi, macchie di umidità e parassiti, accelerando il deterioramento degli strati isolanti e limitando così l’impermeabilità e la solidità del tetto;
  • ostruiscono le grondaie e i canali pluviali, compromettendone le funzionalità e aumentando le possibilità di infiltrazioni nei solai e lungo i muri dell’immobile. 

 

Pianificare la pulizia e la manutenzione del tetto permette di mantenere in ottimo stato le tue coperture, preservandone l’aspetto e prolungandone la vita. E per quanto riguarda la frequenza? La pulizia del tetto e delle tegole andrebbe programmata con regolarità almeno una volta all’anno, che possono diventare anche due in caso di sporco eccessivo e ostruzioni.

 

prodotti per pulire le tegole del tetto

Crediti: Branimir Todorovic/Shutterstock.com

 

Pulire il tetto in profondità e in sicurezza: meglio affidarsi ai professionisti o preferire il “fai da te”?

La pulizia del tetto, così come quella di tegole e canali, non necessita di autorizzazioni né di permessi comunali. Va, però, effettuata in sicurezza e con gli strumenti adeguati, utilizzando per esempio un’imbracatura per ancorarsi ed evitare di scivolare. Se il tetto appartiene a un condominio, ha forti pendenze e punti scomodi da pulire, è consigliabile rivolgersi a un’azienda specializzata. Solitamente, in assenza di ponteggi e se l’altezza supera i 2 metri, l’impresa è obbligata a servirsi della linea vita. La normativa, in questo caso, è regolamentata dalle diverse regioni italiane che definiscono, ciascuna in modo diverso, gli obblighi da rispettare. 

Un intervento in autonomia è consigliato solo se si può raggiungere il tetto senza spostarsi da terra. Per eliminare le foglie in superficie, può essere utile un bidone aspiratutto con la funzione soffiante, come il 36 Series 3670 di AR Blue Clean, che permette di intervenire anche negli angoli più difficili, prima di passare alla pulizia vera e propria con l’idropulitrice

 

pulire tetto idropulitrice

 

Il consiglio è quello di prendere le dovute precauzioni, indossando degli occhiali da lavoro per proteggere gli occhi dalla polvere e dalla sporcizia, e facendo delle pause ricorrenti così da prevenire la stanchezza.

 

Come pulire il tetto con l’idropulitrice  

Utilizzare l’idropulitrice per pulire il tetto è una soluzione rapida ed efficace per liberarlo dalla sporcizia accumulata. L’ideale è scegliere un modello corredato da una testina con getto regolabile, come e-2 DUALSPEED D di AR Blue Clean, per direzionare il getto dove c’è più bisogno e spazzare via delicatamente ogni residuo dalla superficie, senza smuovere le tegole o la copertura. 

Per effettuare la pulizia puoi procedere in questo modo:

  1. elimina lo sporco visibile spruzzando delicatamente un po’ d’acqua sulla superficie del tetto; 
  2. procedi con una pulizia più profonda spruzzando il detergente universale AR Blue Clean sulla copertura, agganciando alla pistola il kit schiumogeno ad alta pressione per distribuire il prodotto più velocemente; 
  3. raggiungi gli spazi più impervi aiutandoti con un tubo ad alta pressione di 6 metri e/o la prolunga lancia
  4. lascia agire il detergente per qualche minuto e risciacqua per eliminare ogni residuo. 

 

Ricorda di regolare la pressione dell’idropulitrice in base al tipo di rivestimento del tetto, per non danneggiarlo, senza superare i 160-180 bar. 

L’idropulitrice si può impiegare anche per altre pulizie di spazi esterni, come per pulire la piscina, ordinare il giardino o per il lavaggio delle facciate, e può esserti di grande aiuto anche nella pulizia dei pannelli fotovoltaici, soprattutto se in abbinamento al detergente per pannelli solari che rimuove la patina di sporco sulle lastre.  

Inoltre, se vuoi che le tue pulizie siano più sostenibili, per il lavaggio delle tegole puoi anche utilizzare le acque chiare prelevate con le pompe sommerse dai pozzi e dalle cisterne. Riempiendo il serbatoio dell’idropulitrice, potrai eseguire l’intera pulizia rapidamente, senza utilizzare l’acqua del rubinetto. 

 

 

Come pulire le tegole dal muschio 

Lo sporco accumulato sulle tegole favorisce il ristagno dell’umidità, un terreno fertile per la proliferazione del muschio che, a lungo andare, può formare crepe e fratture sulle coperture, compromettendone le funzionalità. 

Per eliminarlo puoi servirti dell’idropulitrice, spruzzando il detergente universale AR Blue Clean sulle aree in cui ha attecchito maggiormente, aiutandoti con una testina con getto rotante per direzionare il getto e rimuovere i residui con delicatezza. Questo strumento ti tornerà utile anche per eliminare il muschio dal cemento.

 

Come pulire le tegole dalla muffa

Esposto alle intemperie e agli sbalzi di temperatura, il tetto può essere soggetto alla proliferazione della muffa, dannosa sia per gli ambienti domestici che per la salute delle persone. Per toglierla puoi servirti dell’idropulitrice, direzionando il getto dall’alto verso il basso perché l’acqua non si insinui nel sottotetto e generi pericolose infiltrazioni nei muri. A livello preventivo, puoi anche utilizzare un prodotto antimuffa sulle tegole, spruzzandolo sulla copertura e attendendo il tempo necessario per l’azione prima del risciacquo. 

 

Tetto in legno: ecco come pulirlo

Se hai costruito una casa sull’albero, una legnaia o una casetta in giardino, perché la struttura resista alle intemperie e al tempo occorre prendersene cura, eliminando anche le macchie e lo sporco dalla sua superficie. Per pulire il tetto in legno puoi affidarti ancora una volta al getto dell’idropulitrice, agendo con un trattamento delicato per non danneggiare il materiale. L’idropulitrice DHS Series 2.A di AR Blue Clean, per esempio, è dotata di una testina a getto regolabile dal tocco leggero. Per eseguire un lavaggio corretto:

  1. inumidisci il tetto spruzzando un po’ d’acqua su tutta la superficie in modo da rimuovere le foglie e i residui grossolani;
  2. nebulizza la superficie in legno con un sapone, meglio se un detergente superfici in decking e in legno come quello di AR Blue Clean; 
  3. lascia agire per qualche minuto; 
  4. risciacqua per togliere gli eventuali residui di sapone e di sporcizia.  

 

Questa è una soluzione efficace non solo per pulire il tetto, ma anche per la pulizia dei pavimenti esterni in decking e legno, sia naturale che trattato. 

 

idropulitrice per giardino

 

Come pulire il tetto dalla neve

Infine, sai come pulire un tetto dalla neve? Per evitare che i fiocchi caduti in grande quantità sul tetto intasino le grondaie, causando infiltrazioni e muffa in casa, bisogna rimuoverla il prima possibile.

Anche in questo caso, prima di agire, è bene valutare l’altezza dell’immobile e la pericolosità dell’azione, così da eseguire le pulizie in sicurezza ed evitare incidenti. Nel caso ci sia anche solo un piccolo rischio, il consiglio è quello di contattare uno staff di professionisti. Se, invece, puoi procedere in autonomia alla pulizia, perché si tratta per esempio del tetto della rimessa in giardino – e quindi non userai scale o altri mezzi per raggiungerlo – agisci sempre quando la neve è ancora soffice. Per eliminare la neve, svolgi questi passaggi:

  • attrezzati con una pala e delle spatole;
  • inizia a togliere la neve con la pala, con delicatezza e poco alla volta;
  • elimina la neve rimasta con una spatola e, se il ghiaccio si è già formato sul tetto, raschialo con la spatola.

Il fai da te, però, in questi casi è consigliato solo per i “tetti a misura d’uomo”, ovvero quelli che si raggiungono senza scale o altri mezzi.

 

Come pulire i canali del tetto

Nella pulizia del tetto vanno inclusi altri importanti elementi come i canali pluviali, che raccolgono l’acqua piovana e la convogliano nel sistema fognario. All’interno di queste superfici possono depositarsi, scivolare e nascondersi foglie e detriti che, a lungo andare, possono comprometterne il corretto funzionamento e intasare i tubi. 

Per una pulizia fai da te, è più sicuro procedere da terra. Per raggiungere i punti più alti della casa, puoi abbinare all’idropulitrice il kit pulizia tubazioni: basterà collegare lo strumento alla pistola dell’idropulitrice e poi spingerlo all’interno del tubo o dello scarico occluso. Grazie al getto ad alta pressione di cui è dotata, la sonda sturatubi avanzerà nella tubazione liberandola rapidamente dalle otturazioni presenti. Lo stesso kit ti sarà utile anche per pulire le grondaie

Una volta terminate le pulizie sul tetto, potrai impiegare l’idropulitrice in moltissime altre situazioni quotidiane come lavare l’auto, la bici o la moto

 

come pulire i canali del tetto

 

Come scegliere l’idropulitrice per pulire il tetto e le tegole 

Come abbiamo visto, l’idropulitrice è uno strumento versatile, ottimo per pulire il tetto e le tegole, oltre che per rispondere a molteplici utilizzi nel quotidiano. Per scegliere l’idropulitrice giusta occorre valutare le dimensioni, la potenza, la portata e la pressione in relazione ai tuoi bisogni. L’idropulitrice domestica, infatti, è un prodotto durevole che, oltre alla manutenzione del tetto, troverai utile per lavare, disinfettare e sanificare gli esterni e il giardino, dai muri della casa ai pavimenti del balcone e del terrazzo. In AR Blue Clean trovi numerosi modelli che possono rispondere alle tue necessità, dotati di accessori specifici per le differenti superfici. Se ti stai chiedendo come funziona un’idropulitrice, le differenze tra i vari prodotti a catalogo e qual è l’idropulitrice migliore per le tue esigenze, puoi leggere gli approfondimenti o chiedere consiglio a un nostro rivenditore. 

 

Vuoi saperne di più sulle funzionalità dell’idropulitrice? Leggi sul Blue Cleaners blog altri suggerimenti per le pulizie e sulla sua versatilità d’uso!

 

Crediti immagine di copertina: sylv1rob1/Shutterstock.com