
Le fredde mattine invernali possono trasformarsi in un incubo per chi guida: basta un’abbondante escursione termica notturna per ritrovarsi con i vetri dell’automobile ricoperti da uno strato di ghiaccio più o meno spesso e, soprattutto, ostinato. Non si tratta solo di un inconveniente fastidioso che ritarda la partenza, ma di un problema che può compromettere la sicurezza, riducendo la visibilità e aumentando il rischio di incidenti.
Sghiacciare i vetri dell’auto non è quindi solo una questione di praticità, ma di cura e protezione del vetro stesso: lo sapevi che utilizzare metodi inappropriati può danneggiare il parabrezza? Per fortuna, esistono diversi modi per risolvere la situazione, da quelli più classici, come il raschietto, fino a soluzioni moderne che semplificano il lavoro e proteggono la tua vettura.
In questo articolo vedremo come procedere quando il parabrezza della macchina è congelato, mostrandoti come affrontare al meglio le rigide mattine invernali.
4 metodi per sghiacciare i vetri dell’auto
Facciamo una premessa importante: “prevenire” è sempre la scelta migliore rispetto a dover “rimediare”. Soprattutto quando “rimediare” significa affrontare le gelide mattine invernali – spesso con il tempo contato prima di andare al lavoro – e dedicarsi alla rimozione del ghiaccio dal parabrezza dell’auto in fretta e in maniera inappropriata, con il rischio di rovinare la delicata superficie.
Per evitare del tutto questo inconveniente, molti automobilisti optano per l’uso di coperture protettive, come teli o vecchie lenzuola, da posizionare sul parabrezza durante la notte. Un piccolo accorgimento che può rivelarsi però molto utile se non si dispone di un garage o di un posto auto coperto dove lasciare la macchina durante la notte.
Ma se non abbiamo queste possibilità e la patina di ghiaccio si forma lo stesso, come risolvere questo inconveniente fastidioso? Vediamo alcune possibili soluzioni, da quelle più semplici a quelle più innovative!
Il classico raschietto antighiaccio: pratico ma faticoso
Il raschietto antighiaccio è forse il metodo tradizionale più conosciuto e un alleato da tenere sempre a portata di mano, in caso di necessità. Economico e sempre disponibile, consente di rimuovere il ghiaccio dai vetri con un po’ di olio di gomito: il consiglio è di utilizzare movimenti regolari e non esercitare troppa pressione. Tuttavia, è importante scegliere un modello in plastica con una fascia in gomma sulla parte da passare sul vetro, così da evitare che si graffi. Il vantaggio consiste proprio nella sua immediatezza e facilità d’uso, e nel fatto che non prevede l’utilizzo di prodotti chimici; dall’altra parte, però, può richiedere molto tempo in caso di patina spessa ed è poco adatto alle giornate più fredde, quando il ghiaccio è particolarmente resistente.
Sghiacciare i vetri dell’auto fai da te
Se sei alla ricerca di una soluzione “fai-da-te” semplice ed economica, allora puoi considerare questa, che consiste in una miscela di acqua tiepida e alcol (due parti di alcool per una di acqua). Questa combinazione scioglie rapidamente il ghiaccio, senza danneggiare il vetro, ma è meno efficace quando lo strato di ghiaccio è molto spesso.
Attenzione, però: evita di usare acqua troppo calda, che potrebbe causare uno shock termico. Il repentino cambiamento di temperatura, da freddo a caldo, potrebbe danneggiare il vetro fino addirittura a romperlo.
Crediti immagine: Daniel Jedzura/Shutterstock.com
Spray antighiaccio, pronto all’uso
In commercio, per affrontare questo inconveniente troviamo gli spray antighiaccio, che consentono di sciogliere il ghiaccio in pochi minuti. Basta spruzzare il prodotto sul vetro in maniera uniforme e attendere che faccia effetto con una rapida azione di sbrinamento, prima di rimuovere i residui con un panno o un raschietto.
Questo metodo è particolarmente utile per chi ha poco tempo, ma senz’altro è poco economico se il problema si presenta di frequente; inoltre, bisogna considerare che questi diffusori contengono anche sostanze che risultano nocive una volta nebulizzate e disperse nell’ambiente.
Parabrezza termico: una soluzione tecnologica
Se la tua auto è dotata di parabrezza termico, sei tra i fortunati che possono dire addio al ghiaccio in pochi minuti: basta attivare il sistema e attendere che i filamenti riscaldanti facciano il loro lavoro. Per chi non dispone di questa tecnologia, come già accennato, una soluzione interessante può essere l’acquisto di coperture antigelo per il parabrezza, che prevengono la formazione di ghiaccio.
L’aspiratore, il tuo alleato contro umidità e condensa
Spesso si pensa all’aspiratore solo per pulire l’interno dell’auto o i seggiolini, ma in realtà stupisce la sua versatilità. Il suo utilizzo può essere strategico anche per eliminare l’umidità che si forma dopo lo sghiacciare dei vetri. Come? Aspirando eventuali residui di acqua o ghiaccio sciolto e passandolo sulle superfici interne dei vetri per eliminare la condensa, prevenendo così la formazione di ghiaccio secondario. Non solo, un aspiratore con una buona potenza consente anche di rimuovere sporco o detriti che potrebbero accumularsi nei bordi dei finestrini durante l’inverno, mantenendo quindi l’abitacolo sempre asciutto e pulito. Un bidone aspiratutto è inoltre consigliato nel caso utilizzi uno spray antighiaccio, oppure acqua e alcol, per asciugare eventuali residui d’acqua all’interno dell’auto.
In questo caso, puoi optare per un modello di piccole dimensioni, compatto ed estremamente maneggevole, ma comunque potente, come il 31 Series 3170, che aspira facilmente sia solidi che liquidi ed è anche dotato di funzione soffiante, perfetta per raggiungere i punti più difficili.
Come hai visto, quindi, affrontare i vetri ghiacciati in inverno non deve essere un’impresa impossibile o una lotta quotidiana. Con i metodi giusti e l’aiuto di validi e versatili strumenti puoi dire addio al ghiaccio in pochi minuti, proteggendo allo stesso tempo la tua auto. Se ti abbiamo incuriosito, puoi scoprire 5 utilizzi inaspettati dell’idropulitrice! Oppure, puoi seguire il nostro Blue Cleaners blog per ricevere consigli utili sulla pulizia della casa, del giardino, dei veicoli e non solo. Così, potrai aggiornarti sul mondo delle idropulitrici, anche quelle in versione Black Edition, e sugli aspiratori per solidi e liquidi AR Blue Clean.
Crediti immagine di copertina: Rostislav_Sedlacek/Shutterstock.com