Articolo Professionale

Guida completa alla manutenzione e al lavaggio dell’escavatore

21 Febbraio 2025

BLOG
Guida completa alla manutenzione e al lavaggio dell’escavatore

La macchina escavatrice si utilizza per le operazioni di scavo del terreno e per il carico e lo scarico dei materiali nei cantieri edili, nel comparto estrattivo, per la costruzione di oleodotti e per la cura delle strade. La sua corretta manutenzione è quindi necessaria per garantirne la funzionalità e la durata nel tempo, ma anche per la sicurezza dei lavoratori.

In questo articolo vediamo come e quando effettuare la manutenzione e la pulizia dell’escavatore per avere un mezzo di lavoro performante.

 

Perché occuparsi della manutenzione dell’escavatore? I vantaggi

Sebbene possano sembrare impegnativi, gli interventi di manutenzione della macchina escavatrice riservano molti vantaggi:

  • mezzo più affidabile e sicuro: controllare le sue condizioni secondo i protocolli di sicurezza permette di prevenire incidenti causati da guasti improvvisi, proteggendo sia l’escavatorista che gli altri lavoratori in cantiere;
  • maggiore produttività: un escavatore ben mantenuto resiste meglio all’usura del tempo e offre prestazioni costanti anche dopo anni di utilizzo, consentendo un risparmio economico significativo, che si traduce in maggiore operatività e durata del mezzo; 
  • risparmio sui costi del carburante: un escavatore in buone condizioni consuma meno grazie a componenti che funzionano in modo ottimale;
  • si mantengono le condizioni previste dalla garanzia;
  • si riducono i rischi dovuti alla cattiva manutenzione: interventi periodici permettono di prevenire fermi macchina imprevisti che possono rallentare i lavori in cantiere, causando ritardi e perdite. Pianificando in maniera corretta, si riducono al minimo le interruzioni, garantendo una maggiore produttività.

I vantaggi legati alla manutenzione regolare non riguardano solo le macchine escavatrici ma il discorso si può estendere a qualsiasi mezzo pesante professionale, come alla pulizia di macchine spazzaneve e spargisale o al lavaggio di trattori agricoli.

 

Ogni quanto fare la manutenzione dell’escavatore

La frequenza della manutenzione dell’escavatore dipende dall’uso che si fa del macchinario e dalle condizioni in cui opera. Le macchine escavatrici utilizzate nei cantieri polverosi o sottoposte a un uso quotidiano hanno bisogno di controlli più frequenti rispetto a quelle impiegate più di rado o per il solo trasporto di materiali.

Per pianificare gli interventi di manutenzione è molto utile tracciare le ore di lavoro del mezzo, annotandole su un registro cartaceo o in applicazioni digitali. Così facendo, si tiene nota di ogni intervento e della mole di lavoro svolto, evitando di trascurare scadenze importanti. Avere una documentazione dettagliata degli interventi consente anche di mantenere alto il valore del mezzo sul mercato dell’usato.

In linea generale, gli interventi di manutenzione dell’escavatore dovrebbero essere pianificati in questo modo:

  • controlli giornalieri: si consiglia di verificare quotidianamente il livello dell’olio e di fare un controllo visivo delle parti principali, come gli pneumatici o i cingoli e le parti meccaniche;
  • ogni 250 ore di utilizzo (o a seconda delle indicazioni del produttore): va eseguita una manutenzione più approfondita, che comprende il tagliando completo del mezzo con gestione e controllo dei fluidi, lubrificazione delle parti mobili e verifica sui monitor;
  • una volta all’anno: è opportuno effettuare una revisione generale, anche se l’escavatore ha lavorato per un numero limitato di ore. 

Con una buona organizzazione degli interventi di manutenzione, puoi contare su una macchina funzionante e sicura, prevenendo problemi che potrebbero compromettere le operazioni future.

 

lavaggio escavatore

 

Manutenzione dell’escavatore: quali sono i controlli necessari

Quali sono i controlli fondamentali per garantire il corretto funzionamento dell’escavatore?

Prima di eseguire eventuali interventi di manutenzione sulla macchina escavatrice, è importante controllare diverse componenti chiave. Per cominciare, bisogna verificare che non ci siano perdite visibili e che le parti meccaniche siano integre. Vediamo quali controlli effettuare.

 

Olio motore

Controllare il livello dell’olio regolarmente e sostituirlo seguendo le indicazioni del produttore aiuta a prevenire danni seri al motore. Utilizzare un olio di qualità, specifico per il tipo di escavatore, migliora la durata delle componenti interne.

Olio idraulico

Questo fluido è fondamentale per il funzionamento dei sistemi idraulici dell’escavatore. Per verificarlo, bisogna assicurarsi che il mezzo sia parcheggiato su una superficie piana e che il motore sia spento. 

L’indicatore del livello deve essere sempre nella fascia consigliata. È poi importante monitorare la presenza di eventuali perdite nel sistema idraulico. Sostituire l’olio idraulico a intervalli regolari aiuta a mantenere la perfetta funzionalità del sistema.

Refrigerante motore

Il livello del refrigerante deve essere sempre adeguato per evitare il surriscaldamento del motore. Durante il controllo, è utile  verificare anche che il liquido sia limpido e privo di impurità. Un refrigerante degradato può compromettere seriamente le prestazioni del motore, quindi è bene sostituirlo dopo circa 50 ore di utilizzo. Un altro controllo da fare è relativo allo stato del radiatore per rilevare possibili ostruzioni che potrebbero limitare il raffreddamento.

Filtro dell’aria

Un filtro intasato riduce l’efficienza del motore e aumenta il consumo di carburante. Per questo motivo, la sostituzione regolare è essenziale, soprattutto in ambienti polverosi.

Pulire regolarmente le griglie di aspirazione migliora il flusso d’aria e mantiene le prestazioni elevate poiché un filtro pulito impedisce a polvere e detriti di entrare nel motore.

Per preservare le performance dei macchinari bisogna non solo dedicare il giusto tempo al lavaggio degli automezzi, ma anche al lavaggio degli ambienti in cui operano. L’operatività dell’escavatore, infatti, dipende anche dalla pulizia dei cantieri navali, dalla pulizia degli ambienti industriali, dalla pulizia di stalle, dalla pulizia di magazzini e centri logistici.

Cingoli

A seconda del sistema utilizzato, si distinguono escavatori gommati, cingolati, articolati o su pattini. Durante la manutenzione bisogna ispezionare i cingoli, le gomme o i pattini per rilevare eventuali danni o usura. Ad esempio, una corretta tensione dei cingoli è essenziale per garantire stabilità e aderenza. Per i cingoli in gomma, è importante verificare che non ci siano tagli o lacerazioni che possano causarne la rottura durante l’uso.

Occorre, poi, liberare cingoli e gomme dai detriti che possono accumularsi e compromettere il loro funzionamento. Per la pulizia approfondita di questi elementi, sono estremamente efficaci le idropulitrici professionali AR Blue Clean. Performanti e resistenti, sono disponibili idropulitrici ad acqua fredda, ad acqua calda e con motore scoppio. Ciascun modello è caratterizzato da grande versatilità e offre elevate prestazioni adatte a queste situazioni.

In genere, per la pulizia degli automezzi impiegati nel settore agricolo, edile, negli autolavaggi e nell’artigianato sono ideali le idropulitrici ad acqua calda, dotate di pompe ad alta pressione. I detriti che si annidano quotidianamente tra i cingoli e negli pneumatici possono essere rimossi facilmente applicando all’idropulitrice una lancia con doppio ugello, che permette di gestire la pressione a seconda delle tue esigenze.

 

lavare dumper macchina edile

 

Indicatori e spie

Le spie sul cruscotto segnalano anomalie che potrebbero passare inosservate. Controllarle ogni giorno è un passaggio semplice ma cruciale, poiché ignorare una spia accesa può portare a danni gravi e costosi.

Adesivi di sicurezza

Anche se spesso trascurati, gli adesivi di sicurezza contengono istruzioni e avvertenze importanti per gli operatori e per le persone che transitano intorno all’area di utilizzo del mezzo. Devono essere sostituiti velocemente se risultano danneggiati o illeggibili

Separatore d’acqua

Questo componente aiuta a mantenere il carburante pulito separando l’acqua dal gasolio. Svuotarlo regolarmente previene problemi al sistema di alimentazione. Un sistema di alimentazione intasato, infatti, può bloccare il motore e causare costosi interventi di riparazione.

Cinghie e cavi

Infine, è opportuno controllare che i cavi della batteria siano sempre ben collegati al motore affinché non ci siano problemi all’impianto elettrico, verificando le condizioni dei cavi per evitare guasti o cortocircuiti.

Vanno anche effettuati controlli periodici sulla cinghia dell’alternatore, da cui dipende il funzionamento dell’alternatore stesso, del servosterzo e della pompa di raffreddamento.

 

Cosa prevede la manutenzione ordinaria dell’escavatore

La manutenzione ordinaria è composta da interventi semplici ma fondamentali per garantire il corretto funzionamento dell’escavatore: vediamone i passaggi.

  1. Ingrassa regolarmente ralla e pignone di rotazione;
  2. sostituisci il filtro carburante e il filtro dell’aria così da evitare che le impurità compromettano il corretto funzionamento del mezzo;
  3. rimbocca i fluidi nell’impianto idraulico quando i livelli sono scarsi affinché ci sia sempre la giusta pressione;
  4. sostituisci le parti usurate per non compromettere l’efficienza dell’escavatore (quelle più soggette a danni dovuti all’usura sono bulloni, denti della benna e cingoli);
  5. ingrassa i punti di articolazione per assicurarti movimenti fluidi e senza blocchi;
  6. inserisci l’acqua nell’impianto di raffreddamento del motore per mantenere sempre il livello tra il minimo e il massimo;
  7. in inverno, proteggi gli escavatori dalle basse temperature;
  8. dopo l’uso scarica l’escavatore dai materiali rimasti;
  9. applica regolarmente prodotti anticorrosivi per preservare la funzionalità del macchinario;
  10. occupati quotidianamente della pulizia dell’escavatore e tienilo sempre pronto per il prossimo impiego.

A questo scopo, ecco come eseguire una pulizia rapida ma approfondita.

 

Come eseguire la pulizia profonda dell’escavatore

Fango, erba, polveri e detriti possono compromettere il corretto funzionamento dell’escavatore: lo sporco sui vetri della cabina riduce la visibilità ma rimuovere lo sporco accumulato permette anche di identificare eventuali danni nascosti, come crepe o corrosione.

Quindi, come eseguire la pulizia profonda dell’escavatore?

 

aspiratore cabina macchine

 

Per prima cosa, l’escavatorista toglie qualsiasi tipo di oggetto personale dalla cabina e getta la spazzatura prodotta durante la giornata. Successivamente, si parte con le operazioni di pulizia del sottocarro e delle altre parti esterne. Per quanto riguarda la cabina di controllo, i passaggi da effettuare sono essenzialmente due: rimuovere la polvere e i detriti con un aspiratore professionale e pulire a fondo i vetri, così da assicurare che l’escavatorista possa lavorare nelle condizioni migliori.

Vediamo, infine, quali strumenti utilizzare per condurre velocemente la pulizia completa della macchina.

 

Quali strumenti utilizzare per la pulizia dell’escavatore

L’idropulitrice è uno strumento ottimale per eliminare il fango, la roccia e detriti accumulati nel sottocarro, tra le ruote e sugli accessori utilizzati durante il lavoro.

Per il lavaggio dell’escavatore bisogna optare infatti per uno strumento potente, in grado di rimuovere ogni tipo di sporco. Uno dei modelli più adatti è l’idropulitrice 13 Series 1380 di AR Blue Clean ad acqua calda, in grado di raggiungere una pressione massima di 230 bar. La particolarità di questo strumento è che agisce con forza sullo sporco e sui detriti ma può essere regolato diversamente per la pulizia delle parti più delicate. Si tratta di un’idropulitrice professionale, particolarmente adatta per i lavori di pulizia intensivi. 

Per la pulizia dell’escavatore sono ottimali anche le idropulitrici a scoppio, che non hanno bisogno di alimentazione elettrica. Si tratta di strumenti funzionali, ottimi nei settori agricoli e industriali, che richiedono manovrabilità ma anche resistenza e alte performance. In particolare, per lavare la macchina escavatrice sono consigliati i modelli a partire dal 14 Series 1447, che hanno le massime prestazioni.

 

pulire ruspa bulldozer dumper macchine edili

 

Per mantenere la tappezzeria e le parti interne della cabina in perfette condizioni, è consigliato puntare su un buon aspiratore. Il modello 43 Series 4300L di AR Blue Clean è perfetto per rimuovere polvere e sporco dalla tappezzeria, grazie agli accessori dedicati che proteggono i tessuti. Per una pulizia più generale della cabina, il 44 Series 4400 permette di aspirare detriti e liquidi dal pavimento e dalle superfici dure, garantendo un ambiente sempre in ordine e igienico.

 

Seguendo questi accorgimenti in maniera periodica potrai sempre contare su macchine escavatrici in ottimo stato, in grado di mantenere standard lavorativi elevati nel tempo.