
I tavoli fai da te sono una soluzione pratica e originale per allestire una stanza o arredare il giardino. Trovare un tavolo che riesca a impreziosire un angolo o che risponda alle proprie necessità, però, non è sempre facile. A volte, infatti, le misure non corrispondono ai tuoi bisogni, le forme non soddisfano a pieno il tuo gusto estetico oppure si è alla ricerca di una soluzione economica. Ecco che, allora, progettarne uno può essere un’ottima idea: vediamo come farlo!
Tavoli fai da te in legno: come scegliere la tipologia giusta
Il legno è uno dei materiali maggiormente impiegati per la creazione di ripiani per gli interni e gli esterni perché è robusto, si abbina a differenti stili e rende l’area accogliente. Puoi valutare tra il massello, pregiato e durevole, e il lamellare, più leggero, duttile e facile da modellare. Di solito, i legni utilizzati per i lavori di bricolage dentro casa, come per costruire una scarpiera fai da te, una scrivania o una cabina armadio sono l’abete, il pino, il faggio e il pioppo. In giardino, invece, si preferiscono il rovere e la douglasia, durevoli nel tempo e resistenti agli agenti atmosferici, perfetti anche per costruire una casetta in giardino o una legnaia fai da te.
Preparazione: cosa serve per realizzare un tavolo in legno fai da te
Prima di iniziare, dovresti preparare tutto l’occorrente così da lavorare in un luogo sicuro e avere ciò che ti serve a portata di mano. In questa guida ti mostreremo come fare un tavolo in legno fai da te usando delle assi in legno tagliate secondo le tue necessità per le gambe del tavolo e la base d’appoggio. Puoi chiederle al tuo falegname di fiducia, evitando così ogni contatto con strumenti da taglio professionali che necessitano di un’esperienza adeguata per essere maneggiati. Poi, procurati:
- viti da legno, per il fissaggio;
- trapano avvitatore, sega e carta vetrata;
- guanti, metro, matita e un telo;
- vernice e pennello;
- un aspiratore multiuso per rimuovere la segatura e i detriti accumulati sul pavimento durante il lavoro.
Ora c’è tutto l’occorrente per mettersi all’opera: ecco i passaggi.
Gli step per costruire tavoli in legno fai da te da interno
I passaggi per creare un tavolo in legno varieranno leggermente in base al modello che hai scelto di realizzare. Dopo aver fatto uno schizzo di ciò che desideri produrre, proprio come per la costruzione di un gazebo fai da te, puoi dare il via alle lavorazioni; il procedimento si articola in questo modo:
- prendi le assi pretagliate e leviga tutti i bordi con la carta abrasiva per rimuovere le schegge e le imperfezioni;
- disponi a terra quella che hai scelto come base d’appoggio, mettendola sopra a un telo per prevenire i graffi;
- posiziona le gambe del tavolo ai quattro angoli del piano;
- individua i punti di fissaggio con un metro, segnali con una matita e assicurati che siano tutti allineati;
- ferma le gambe del tavolo alla base con le viti, aiutandoti con il trapano avvitatore;
- elimina con il seghetto le eventuali sporgenze, poi lavora di nuovo la superficie con la carta abrasiva finché non diventa abbastanza liscia;
- passa una mano di vernice della nuance desiderata e lascia asciugare; se necessario, ripassa ancora una volta la pittura.
Ricorda di indossare i guanti e gli altri elementi di protezione come gli occhiali trasparenti, perché la polvere, le schegge e gli schizzi di vernice non raggiungano gli occhi o la pelle. A questo punto, non ti resta che pulire e scegliere dove posizionare la tua creazione. Un aspiratutto come il 37 Series 3770 AR Blue Clean ti può aiutare a eliminare con velocità e precisione i detriti e la segatura, senza spargere la polvere ovunque. Questo strumento è dotato anche di una presa elettroutensile che ti consente di collegarlo a un trapano o a una fresa. Quando l’utensile si attiva, anche l’aspiratutto si accende automaticamente, permettendoti di risucchiare i trucioli e la sporcizia nel punto in cui stai lavorando. L’accessorio raccoglipolvere da foratura è un’ottima aggiunta all’aspiratore: rimuove subito la segatura prodotta durante il fissaggio delle viti, evitando di sporcare lo spazio di lavoro.
Se ti cimenti spesso con le attività di bricolage, l’aspiratore ti sarà utile in molte altre occasioni. Per esempio, se vuoi realizzare la testata per il letto o il comodino per la tua camera, tenerlo a portata di mano fa sì che lo sporco non si sparga mentre fissi i componenti tra loro. Inoltre, puoi usarlo anche per altri piccoli lavoretti domestici, come per montare una mensola. Abbinando l’aspiratutto al kit di aspirazione polvere puoi, infatti, risucchiare i detriti mentre applichi le viti al muro.
Tavoli fai da te con materiali di riciclo
Se hai un animo green e ti piace l’idea di ottenere degli oggetti con prodotti di recupero, puoi progettare un tavolo dando libero sfogo al tuo estro. Per esempio, come base puoi utilizzare una sezione di un tronco di un albero, una bobina per i cavi industriali o un vecchio baule, prediligendo per la parte superiore un ripiano in vetro. Questa è una bella idea per sostituire le classiche gambe del tavolo in legno e dare vita a un complemento d’arredo unico, che tutti ti vorranno copiare!
Se, invece, vuoi rinnovare un tavolo già esistente, puoi rivestirlo con delle vecchie mattonelle colorate o dei listelli di compensato, ripulendo a dovere le superfici e adoperando della colla universale super resistente per unirle al ripiano e ai lati. Una volta terminato, potrai posizionarlo vicino a una poltrona e creare un fantastico angolo lettura. E se manca uno spazio dedicato ai tuoi libri potrai sempre realizzare una libreria fai da te, che ne dici?
Usando gli utensili per tagliare i materiali green o per carteggiare è normale sporcare l’angolo di lavoro, ma non ti preoccupare! Grazie a un bidone aspiratutto, come il 31 Series 3170 di AR Blue Clean, potrai eliminare velocemente ogni residuo di sporco. Si tratta di un aspiratore robusto e facile da trasportare che potrai impiegare in tante situazioni quotidiane. Per esempio, potrai avvalertene per la pulizia dello zerbino, evitando di portare dentro casa residui di sporco e batteri, oppure del bagno, asportando la polvere e i capelli depositati sul pavimento, o del garage, per togliere lo sporco grossolano e aspirare i liquidi.
Come fare un tavolo con i pallet fai da te
Tra i materiali riciclati più gettonati per fare degli splendidi tavoli per la casa e mobili, ci sono i pallet. Si possono impiegare anche per fare dei pratici orti rialzati fai da te, delle fioriere oppure come alternativa per recintare un giardino.
Le pedane per l’imballaggio e il trasporto delle merci sono molto apprezzate da chi ama uno stile rustico e cerca un punto d’appoggio, anche basso, da sistemare nel soggiorno o per arredare il balcone e il terrazzo. Per assemblare un tavolo con i bancali, basta procurarsene tre o quattro, in base all’altezza che si vuole ottenere, sovrapponendoli uno sull’altro e fissandoli con le viti. Prima di pitturare il tavolo in pallet è meglio lisciare le superfici, carteggiandole con la carta abrasiva. Un aspiratore dotato di una bocchetta con fessura ti sarà utile per togliere i residui rimasti sul materiale e la polvere depositata negli angoli difficili. Questo accessorio di AR Blue Clean, agganciato all’aspiratutto, favorisce una facile rimozione dello sporco e ti permette di tenere sempre in ordine il tuo spazio di lavoro. Potrai impiegarlo non solo per i lavori fai da te, ma anche per pulire gli interni dell’auto, compreso il seggiolino per bambini.
Come realizzare un tavolo da giardino fai da te
Se vuoi mettere alla prova le tue abilità e cimentarti nella creazione di un tavolo da esterno in legno, puoi seguire lo stesso procedimento che ti abbiamo suggerito per costruirne uno per l’interno. La differenza? I materiali e la loro lavorazione. È bene, infatti, pensare a una soluzione resistente agli agenti atmosferici, preferendo per esempio il teak brasiliano, il rovere, il larice o l’abete nordico. Prima di collocarlo sotto la veranda, ricorda di trattarlo con l’impregnante, una tinta impermeabile che protegge la superficie del tuo manufatto dagli agenti esterni, come la pioggia. Di solito bastano due passate, avendo cura di lasciare asciugare adeguatamente il prodotto tra una mano e l’altra. Infine, se desideri un’ulteriore pellicola protettiva sul materiale, puoi adoperare una finitura a base di acqua cerata che impedisce all’acqua di penetrare al suo interno. Se preferisci, puoi anche realizzare in autonomia delle panchine in legno fai da te, con lo stesso materiale del tavolo.
Per mantenere integra la bellezza del tavolo in legno per il giardino, è importante prendersene cura, pulendolo periodicamente, insieme a tutto il resto mobilio. Per farlo puoi usare l’idropulitrice, uno strumento che se si serve di un getto d’acqua ad alta pressione per eliminare lo sporco e le incrostazioni dalle superfici esterne della casa. Puoi scegliere un modello compatto e pratico ma potente come 1 Series 117 di AR Blue Clean: ti tornerà utile anche per pulire il giardino, i pavimenti esterni, lavare l’auto e igienizzare ogni ambiente outdoor!
Se ami il bricolage e la pulizia, segui il nostro Blue Cleaners blog! Troverai altri consigli per dar sfogo alla tua creatività, come costruire una casa sull’albero o una deliziosa fioriera fai da te, e soluzioni pratiche per igienizzare tutti i tuoi ambienti.