Dal 16 al 23 aprile approfitta della PROMO speciale: per te 10% di sconto su idropulitrici Black Edition e accessori. Codice: EASTER10

Pulizia e dintorni

Come togliere l’olio dal pavimento e pulirlo efficacemente

11 Aprile 2025

BLOG
Come togliere l’olio dal pavimento e pulirlo efficacemente

Hai rovesciato accidentalmente l’olio sul pavimento e ora hai paura che si formino aloni e macchie sulla superficie? Fai un lungo respiro e allontana ogni preoccupazione. La maggior parte delle volte, infatti, toglierlo può essere un’operazione di facile manutenzione, soprattutto se agisci rapidamente. Ecco alcuni preziosi consigli per ottenere un risultato impeccabile, sia che si tratti di olio d’oliva in cucina che di olio motore in garage o all’esterno.

 

Come pulire l’olio dal pavimento di casa

Per rimuovere con successo una chiazza d’olio a terra, come su pavimenti in ceramica o gres, poco porosi, è importante intervenire con tempestività. Appena ti accorgi di aver sporcato involontariamente il pavimento, segui questi passaggi:

  1. metti sulla macchia alcuni fogli di carta assorbente per assorbire il liquido in eccesso ed evitare che la macchia d’olio si espanda sulla superficie. Se preferisci, al posto della carta, puoi usare il bicarbonato, l’amido di mais, la farina o il sale;
  2. lascia agire almeno 30 minuti, senza strofinare via il prodotto che hai scelto;
  3. elimina il materiale assorbente che hai adoperato, seguendo i consigli che ti forniremo qui sotto;
  4. lava la superficie con una miscela a base di acqua tiepida e un detergente delicato, usando un panno morbido inumidito sull’area sporca;
  5. sciacqua con l’acqua pulita e, se necessario, ripassa nuovamente sulla zona imbrattata con il panno;
  6. procedi lavando il pavimento con il mocio e il tuo detergente preferito. Se noti un leggero alone, ripeti l’operazione una o due volte, così da prevenire l’eventuale formazione della macchia.

 

bottiglia di olio rotta sul pavimento

Crediti: Freepik.com

 

Prima di procedere con la pulizia, ricordati di togliere prima ciò che hai usato per tamponare la macchia. Se hai optato per il bicarbonato, l’amido di mais e il sale, un aspiratore può agevolarti molto nella pulizia. Un modello compatto come il 31 Series 3170 di AR Blue Clean ti consente di togliere polveri e sporco, evitando che si spargano in giro per la casa. L’ideale sarebbe eliminare il bicarbonato impregnato dall’olio abbinando all’aspiratutto una spazzola pavimenti per il secco e l’umido, così da eliminare ogni residuo in poche passate.

Se noti ancora del bagnato, nessun problema: questo strumento, infatti, è pensato per rimuovere sia i solidi che i liquidi e ti sarà utilissimo anche in altre mansioni. Per esempio, potrai impiegarlo per pulire lo zerbino inzuppato dalla pioggia e persino per levare il ristagno di liquidi in una lavastoviglie che non scarica l’acqua

 

Bottiglia di olio rotta sul pavimento: come pulire e raccogliere i vetri

Se oltre all’olio ti è caduta anche la bottiglia, dovresti prestare attenzione alla tua sicurezza e di chi vive con te. Per togliere i vetri in pochissimo tempo, evitando i rischi legati al calpestio involontario o alla rimozione manuale dei cocci, puoi fare affidamento sul bidone aspiratutto. Per la pulizia procedi così:

  1. elimina con l’aspiratutto senza sacchetto i vetri dal pavimento, insieme all’olio;
  2. passa l’aspiratore su tutta la superficie per togliere eventuali cocci, anche quelli più piccoli e spesso invisibili a occhio nudo;
  3. raggiungi gli spazi più impervi, come gli angoli della cucina, abbinando all’aspiratutto una bocchetta per fessure;
  4. previeni gli aloni e le macchie seguendo i consigli che ti abbiamo indicato in precedenza per la pulizia del pavimento, terminando con il lavaggio della superficie con un detergente adeguato. 

Per l’aspirazione combinata di liquidi e di solidi, può essere utile un modello dal fusto in acciaio inossidabile, come AR Blue Clean 3370. Basta una sola passata per raccogliere i vetri rotti in aree di piccole e medie dimensioni, preservando la tua incolumità, quella della tua famiglia e dei tuoi amici a quattro zampe. 

 

 

L’aspiratutto è pratico e maneggevole, e potrai utilizzarlo per moltissime altre mansioni, sia dentro che fuori casa. Per esempio, potresti servirtene per pulire il divano, i tappeti e per pulire il terrazzo, svuotando i vasi dalle foglie secche e da piccoli detriti. Ancora, sarà un valido alleato per tenere in ordine gli interni dell’auto, intervenendo sui residui intrappolati tra i sedili, il seggiolino e la pedana poggiapiedi.

 

Macchie di olio sul pavimento poroso: come intervenire senza lasciare traccia

I pavimenti come la pietra, il marmo grezzo, il cotto e il cemento sono molto resistenti alle intemperie e spesso utilizzati per arredare il giardino, come il patio esterno o il portico, oltre che all’interno della casa. Allo stesso tempo, sono materiali porosi che assorbono i liquidi con facilità e, se non vengono puliti in tempi rapidi, possono lasciare macchie difficili da rimuovere.

Se ti cade dell’olio su una superficie porosa bisogna agire con velocità: per il lavaggio, puoi seguire gli stessi passaggi che ti abbiamo elencato per pulire il pavimento di casa, usando della carta assorbente o del bicarbonato per evitare che l’olio penetri nel materiale. Dopodiché, potrai strofinare l’area macchiata con un panno inumidito da un mix a base di detergente delicato diluito in acqua calda. Da evitare, invece, ​​l’impiego di prodotti chimici aggressivi che potrebbero danneggiare i materiali. 

 

E gli esterni? Come togliere le macchie di olio motore sul pavimento in pietra

Granito, arenaria, porfido, ardesia: sono tutte pietre spesso impiegate nel giardino, elementi più o meno porosi che assorbono con facilità i liquidi; per questo, se ti capita di rovesciare dell’olio da cucina o noti delle macchie di olio da motore sugli autobloccanti, dovrai agire tempestivamente per prevenire la formazione di una chiazza.

Per pulire le macchie di olio sul pavimento in pietra esterno del giardino, puoi: 

  1. preparare una miscela a base di acqua calda, aceto bianco e un detergente a pH neutro;
  2. versare la miscela delicatamente sulla zona in cui si è sparso l’olio, poco a poco, usando uno spazzolone per esterni;
  3. sciacquare con un’idropulitrice.

Puoi usare lo stesso procedimento per eliminare con efficacia le macchie di olio motore sul porfido, aggiungendo all’aceto la stessa quantità di bicarbonato. Per togliere le macchie di olio motore ostinate dal pavimento esterno o dal box auto, invece, potrebbe servirti un solvente chimico, come la trielina o l’acquaragia, specifico per la rimozione efficace di oli viscosi e grassi come quello dell’auto o della moto. Puoi versare il solvente direttamente sulla chiazza, lasciarlo agire per circa 30 minuti e proseguire con il lavaggio unendo all’acqua fredda un detergente universale. 

 

macchie di olio su pavimento poroso

Crediti: NONGASIMO/Shutterstock.com

 

All’esterno puoi contare infatti su un ulteriore alleato per le tue pulizie: l’idropulitrice. Grazie a un getto d’acqua ad alta pressione, è un dispositivo molto efficace contro le macchie di olio e si può utilizzare sia per la pulizia del pavimento in cotto che di altri materiali, come la pietra serena e il travertino, senza danneggiarli. Puoi valutare un modello come DSS Series 3.0 PE di AR Blue Clean, in grado di agire subito sulla macchia asciutta, considerando l’abbinamento alla spazzola Power Brush, un accessorio composto da setole morbide e con ben 3 ugelli che ne aumentano l’azione pulente. Da provare insieme a un detergente per muri e pietre, capace di intervenire anche sulle chiazze più ostinate. 

Una volta terminata l’urgenza, potrai servirti dell’idropulitrice in molte altre occasioni, come per pulire e tenere in ordine il giardino, dalle aiuole ai muretti fino agli arredi per l’esterno, e preparare la piscina per la bella stagione senza troppa fatica. Ancora, ti sarà utile per lavare l’auto, la bici oppure il muro in pietra della tua abitazione, ottimizzando le tempistiche per le pulizie. 

 

Come togliere l’olio dalle fughe del pavimento

Un altro problema legato alla caduta dell’olio a terra riguarda la pulizia delle fughe, che tendono ad annerire e rovinarsi. Per gli spazi interni, puoi adoperare la miscela a base di bicarbonato e acqua calda, dosando gli ingredienti in modo da creare una pasta morbida con una proporzione 1:2 (per esempio, 100 grammi di bicarbonato e 200 ml d’acqua). Inserisci il composto nelle fughe e lascia agire dai 20 ai 30 minuti, togliendolo con delicatezza con l’aiuto di un panno umido o con uno dei bidoni aspiratutto di AR Blue Clean.

Per quanto riguarda l’esterno, invece, puoi pulire le fughe del pavimento con l’idropulitrice. Un modello come e-4 TWIN FLOW di AR Blue Clean agisce sullo sporco più ostinato: pensa solo che questa idropulitrice ad acqua fredda permette di aumentare del 50% le performance pulenti, sia per intensità che per estensione del getto d’acqua. Inoltre, potrai impiegarla per molte altre attività domestiche, come per lavare il camper prima delle vacanze, la moto, togliendo ogni residuo di sporco con facilità oppure per pulire il tetto e le tegole e prevenire la muffa.

 

macchie di olio su pavimento in pietra

 

Se cerchi consigli per le pulizie indoor e outdoor, segui il nostro Blue Cleaners blog: troverai moltissimi suggerimenti utili per agire con efficacia su diverse superfici e spazi!

 

Crediti immagine copertina: Smart Blonde/Shutterstock.com